13 Settembre 2016, ore 21
Uto Ughi e i Filarmonici di Roma
Uto Ughi e i Filarmonici di Roma
PROGRAMMA DELLA SERATA
G. Pugnani – F. Kreisler
Preludio e allegro
N. Paganini
Concerto in Re Magg. N°4
Allegro maestoso
Adagio flebile con sentimento
Rondò galante. Andantino gaio
Intervallo
G. Rossini
Dalle sei sonate a quattro
Sonata terz in Do Maggiore
L.W.Beethoven
Romanza in Fa Maggiore
P. De Salassate
Carmen Fantasy
Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche. Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all'età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n. 2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. Ha eseguito gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Quando era solo dodicenne la critica scriveva: "Uto Ughi deve considerarsi un concertista artisticamente e tecnicamente maturo".