12 Settembre 2016, ore 21
Carmina Burana
Carmina Burana
interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla,
musiche Aleksandar Sasha Karlic, Carl Orff, A. Vivaldi
disegno luci Marco Policastro
scene Stefano Mazzola
costumi Sandro Ferrone
La scelta dei Carmina Burana per la Spellbound Contemporary Ballet nasce da un desiderio di reinterpretare dei canti che sempre hanno conquistato una propria autonoma dignità teatrale in sede concertistica per la loro dirompente vitalità e ritmo. La danza testimonia e cerca di fondere la sua forza narrativa con quella della musica come a riunire e a completare lo spirito dei Carmina. Nella raccolta, accanto a versi che esaltano il vino e l’amore, altri cantano la natura, altri condannano la dissolutezza del clero del tempo o incoraggiano le fanciulle a godere del piacere dei sensi. Alcuni versi richiamano all’amore ingenuo e popolaresco, o lodano la taverna. Non mancano infine “canti crociati” con violenti attacchi alla corruzione del tempo e alla avidità di denaro: temi che esprimono grande vivacità di sentimenti ma che sottendono anche un’inquietudine spirituale e una forma di pessimismo. Il balletto di Mauro Astolfi traccia un percorso tra i sentieri dei Carmina come mezzo di espressione dello spirito inquieto dei goliardi,come fosse la loro poesia.
Spellbound, eccellenza della danza italiana nel mondo ha infatti rappresentato questo spettacolo in Thailandia, Cipro, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Spagna, Panama e prossimamente in Canada. Coprodotta in collaborazione con l'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Maiori nell'Ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania l'opera festeggia esattamente nel settembre 2016 dieci anni dal debutto e viene qui rappresentato nell'ultima versione messa in scena per Prisma International Contemporary Dance Festival di Panama.